Un nuovo progetto: Acqua potabile

Spegniamo la sete! Insieme!

La Casa do Menor è presenza in Guinea Bissau dal 2022

Il nostro centro comunitario è ormai il punto di riferimento della comunità di Bambadinca

Siamo presenza con attività di doposcuola, attività ricreative, accoglienza e ascolto delle esigenze più profonde di bambini e famiglie che vivono in quest’area del Paese

Dopo aver completato un impianto fotovoltaico nel 2024, ora c’è un’urgenza che non possiamo ignorare: l’acqua

La necessità di costruire un pozzo per la missione è sempre più pressante!

 

Con oltre 200 bambini che ogni giorno partecipano alle attività di Casa do Menor, l’accesso a una fonte sicura e stabile di acqua potabile è fondamentale per la loro salute e il loro benessere

Dona ora! Aiutaci subito a realizzare il pozzo artesiano a Bambadinca

 

Conosciamo meglio questo Paese

Qualche dato generico sulla situazione attuale del Guinea Bissau

Abitanti: 2.185.978

Popolazione: 0-14 anni (42%); 15-64 anni (55%); oltre i 65 anni (3%). 

Lingua più diffusa: creolo 44% 

Numero di etnie: 20 

Religioni presenti: Animisti 45%; Musulmani 40%; Cristiani 15% 

Attività economiche: Pesca, riso coltivazione del caju (anacardo) sono le attività principali dell’ economia locale 

Cronica mancanza di acqua ed energia elettrica: Gli ospedali per operare si affidano sempre di più ai generatori, le case senza alcun sistema elettrico di aereazione sono troppo calde e molti aspettano notte fonda per rientrare, l’unica acqua disponibile è quella dei pozzi o cisterne. 

Povertà educativa: Un quarto della popolazione vive sotto la soglia di povertà, con meno di 2 dollari al giorno. Solo il 22% dei bambini completa il percorso educativo. Solo il 12% dei bambini tra i 7 e i 14 anni ha competenze di base nella lettura. 

La Missione di Casa do Menor

Dal 2022 ESSERE PRESENZA, essere luce per i giovani 

La Casa do Menor è stata invitata in Guinea Bissau dal compianto vescovo brasiliano di Bafatá, Dom Pedro Zilli, nel 2020. La missione si trova a BAMBADINCA ed è composta da due persone di Casa do Menor e due di Obra Lumen, un’istituzione brasiliana con un carisma simile. 

Celina, Marcos, Leandro e Iana 

Le attività di Casa do Menor

La Casa do Menor Guinea Bissau lavora in collaborazione con la Caritas di Bafatà e i centri di salute diocesani.  

PRESENZA: IL DOPOSCUOLA

Il sostegno è un importante strumento educativo che supporta gli studenti nel processo di apprendimento.

PRESENZA: IL BALE’ 

Imparare a danzare, ascoltando musica e coordinando il proprio corpo con le altre bambine. 

VISITE IN TABANKAS (villaggi)

La promozione umana diventa una missione fondamentale per migliorare la vita di chi vive in queste aree remote, attraverso  azioni concrete e mirate, come fornitura di acqua potabile, servizi sanitari e promozione dell’ istruzione. 

PRESENZA: IL GIOCO

Il gioco è un aspetto essenziale nella vita del bambino e un’attività fondamentale per lo sviluppo emotivo, cognitivo, motorio e relazionale. In un contesto dove le risorse educative sono limitate e l’accesso all’istruzione difficile, il gioco offre un’opportunità unica per coinvolgere i bambini di diverse età e provenienze etniche. 

ACCOGLIENZA

Accogliere chi si presenta alla porta, ascoltando, orientando e prendendo in carico i casi che più hanno bisogno. 

PRESENZA PER I BAMBINI

Yuba, 6 anni, aveva una grave patologia addominale ed è stato operato grazie al supporto di Casa do Menor.